Cos'è ponte oresund?

Ponte di Øresund: Collegamento tra Svezia e Danimarca

Il Ponte di Øresund (in danese Øresundsbroen, in svedese Öresundsbron) è un collegamento stradale e ferroviario a doppio binario che attraversa lo stretto di Øresund, connettendo Copenaghen, in Danimarca, e Malmö, in Svezia.

Struttura:

  • Il collegamento è composto da un ponte vero e proprio (circa 8 km), un'isola artificiale (Peberholm) e un tunnel sottomarino (Drogden Tunnel).
  • Il Drogden Tunnel è lungo circa 4 km (inclusi i raccordi in superficie) e serve a consentire il passaggio delle navi.
  • L'isola artificiale di Peberholm è stata creata con materiale di dragaggio durante la costruzione.

Funzione:

  • Il ponte consente il trasporto di persone e merci tra la Scandinavia e l'Europa continentale.
  • Contribuisce all'integrazione economica e culturale tra Danimarca e Svezia.

Storia:

  • La costruzione è iniziata nel 1995 ed è terminata nel 1999.
  • Il ponte è stato inaugurato ufficialmente il 1° luglio 2000.

Gestione:

  • Il ponte è gestito dalla società Øresundsbro Konsortiet, di proprietà congiunta dei governi danese e svedese.

Impatto:

  • Il ponte ha avuto un impatto significativo sull'economia e sulla società della regione di Øresund.
  • Ha facilitato la mobilità, il commercio e il turismo tra i due paesi.